La guida definitiva ai mercatini di Natale italiani
Cari amici di The Fleece Milano,
Con l'avvicinarsi dell'ultimo mese dell'anno, la stagione natalizia è quasi alle porte. Dicembre è un periodo meraviglioso in cui l'aria diventa frizzante, le luci scintillanti brillano e gli odori di legna da ardere e cannella riempiono l'aria. Su The Fleece Milano ci piace entrare nello spirito natalizio passeggiando tra i mercatini di Natale con i nostri amici e la nostra famiglia. L'Italia ospita alcuni dei migliori mercatini di Natale del mondo e noi siamo qui per condividere con voi alcuni dei nostri preferiti.
Brunico, o in tedesco Bruneck, a nord delle Dolomiti, è un luogo perfetto per l'allegria delle feste. La città si trasforma in un accogliente paese delle meraviglie invernali, dove si possono acquistare oggetti in vetro, legno, ceramica e ninnoli fatti a mano, frutto di un artigianato tradizionale e innovativo. Fermatevi in uno dei tanti stand gastronomici, dove potrete gustare un pasto caldo dopo una giornata sulla neve. La maggior parte dei venditori è sparsa nel centro storico, in via Bastioni e in piazza Municipio. Se amate lo sport, andate a sciare sul monte Plan de Corones. Non vi pentirete dei panorami straordinari di cui godrete durante la discesa.

Per immergervi in un contesto incantevole, recatevi a Trento, la città del Natale, dal 19 novembre all'8 gennaio. Il mercatino si svolge in Piazza Fiera e in Piazza Battisti, dove troverete bancarelle con decorazioni natalizie, candele, quadri e persino una postazione per impacchettare i regali! Per stare al riparo mentre si curiosa tra le tante bancarelle, assicuratevi di indossare un capo senza tempo della nostra collezione di dolcevita sostenibili. Assaggiate le specialità della tradizione trentina e tirolese: tortel di patate, gnocchi, cioccolata calda e il gustoso "parampoli", una bevanda a base di caffè preparato, grappa, vino e zucchero caramellato. Una bevanda calda e flambé che sicuramente vi riscalderà durante lo shopping. Se viaggiate con i bambini, Piazza Dante racchiude tutti gli aspetti di un villaggio magico, dal laboratorio di Babbo Natale alla stalla delle renne, alla fabbrica di giocattoli. Il villaggio è caratterizzato da un trenino che corre lungo l'aiuola della piazza, seguito da una pista per slittini e da una ruota panoramica alta 32 metri, ricoperta di luci LED colorate, che permette una vista unica della piazza.

Un altro mercatino di Natale che amiamo visitare è il Mercato di Natale di Firenze, situato proprio davanti al Duomo in Piazza Santa Croce. Il mercatino si svolge dal 19 novembre al 18 dicembre, dalle 10:00 alle 23:00, e l'ingresso è gratuito. Non dimenticate di portare le vostre lettere al Polo Nord. Questo mercato all'aperto di bancarelle in legno è una tradizione annuale di Firenze da 500 anni. Assicuratevi di prendere un Kürtőskalács, anche detta torta del camino, ricoperta da una serie di guarnizioni a scelta, come cannella e cioccolato. Per entrare nello spirito natalizio, il mercato ospita artisti come musicisti, cantanti e persone che sventolano bandiere di tutto il mondo.
Spostandoci un po' più a sud, approdiamo alla Costiera Amalfitana. Sì, avete letto bene! Sebbene Sorrento attragga solitamente il turismo estivo, non è da scartare come destinazione invernale. Le strade sono scintillanti e un grande albero di Natale è esposto al centro di Piazza Tasso. Le luci di Natale si accenderanno entro la fine di novembre e si accenderanno ogni giorno allo scoccare dell'ora. Provate a recarvi in piazza in questo periodo per vedere l'albero animarsi di luci colorate. Ogni fine settimana, in Piazza Tasso, ci sarà l'annuale teatro dei burattini, bande musicali e artisti di strada. Per acquistare i regali di Natale, il mercatino del Giardino Incantato si svolge dal 7 dicembre al 6 gennaio a Villa Fiorentino, dove viene allestito il tradizionale presepe.
Ci auguriamo che possiate festeggiare con piacere questo periodo natalizio,
Il migliore, Il TFM Team